I servizi offerti
Plantari su misura
Come si svolge questo servizio?
Il servizio prevede le seguenti fasi
- Anamnesi: colloquio conoscitivo sulla storia patologica del paziente
- Valutazione posturale visiva globale del paziente (allineamento del bacino e delle spalle, allineamento delle ginocchia) e nello specifico analisi morfo-funzionale del piede
- Analisi baropodometrica statica e dinamica
- Presa Impronta su carta podografica e/o su calco gessato ove sia necessario (in caso sia necessario un maggior grado di personalizzazione)
- Progettazione del plantare (scelta dei materiali ed eventuali elementi correttivi)
- Realizzazione del plantare grezzo
- Prova sul paziente
- Modifiche ove necessario e rifinitura
- Consegna entro 1 ora (tranne in caso di calco)
Perché fare un plantare personalizzato anche se sei un soggetto sano?
- Aumentano i punti appoggio del piede: migliora la circolazione sanguigna e viene attuato un miglioramento globale della postura: incremento dei segnali propriocettivi (che arrivano al cervello) che ottimizzano il bilanciamento dell’organismo a livello posturale (parecchie volte si allevia il mal di schiena o dolori articolari)
- Si alleggeriscono le aree soggette ad iperpressione del piede, come ad esempio la zona delle teste metatarsali (zona più soggetta a dolori e callosità causate da iperpressione
- Sensazione di comfort
- Se stai scomodo con le scarpe antinfortunistiche o hai dolori
Tipi di patologie più comuni curabili con i plantari
I plantari il più delle volte sono costruiti per migliorare allo stesso tempo più di una di queste patologie, ove necessario
- Piede piatto: il plantare viene costruito con l’intento di sorreggere l’arco plantare, riportando il piede nella posizione fisiologica
- Piede cavo: è fatto per aumentare i punti di appoggio che nel piede cavo sono limitati. Si crea quindi una spinta esterna per ribilanciare il piede
- Fascite plantare: il plantare viene costruito con l’obiettivo di mettere a riposo tutti i fasci di tendini e muscoli che sono infiammati per uno stress eccessivo
- Spina/sperone calcaneare: il plantare viene costruito con l’obiettivo di distribuire nel modo migliore il peso su tutto il piede ed alleggerire il più possibile la zona dolente del calcagno
- Alluce valgo: con l’intento di compensare la mancanza di spinta da parte dell’alluce ed alleggerirne la testa metatarsale per rallentare il decorso della malattia
- Ginocchia o caviglie vare/valghe: con la funzione di correggere il più possibile il disallineamento delle articolazioni interessate
- Tallonite: il plantare viene costruito con l’obiettivo di distribuire nel modo migliore il peso su tutto il piede ed alleggerire il più possibile la zona dolente del calcagno
- Metatarsalgia (più richiesto): per diminuire la pressione nella zona metatarsale. Tutto ciò viene ottenuto aumentando i punti di appoggio e/o con degli scarichi e punti di appoggio mirati
- Piede diabetico: per prevenire la formazione di ulcere plantari
Vantaggi
- Consegna anche in 1 ora
- Possibilità di prova sul paziente prima della rifinitura
- Servizio post vendita con controlli gratuiti (modifiche eseguibili in loco anche successivamente)
- Disponibilità a prestare il servizio presso il proprio domicilio
- Realizzazione del plantare da un tecnico qualificato con decennale esperienza
Applicazione e adattamento di tutori ortopedici
Busti
La tipologia di busti ortopedici applicabili comprende
-
-
- Busti iperestensori a 3 punti (c35): in caso di crolli e fratture vertebrali
- Busti con spallacci e armatura posteriore (Ten Y)
- Busti dorso/lombari: ernia al disco, lombalgie, lombosciatalgie
-